
Assemblaggio : Sangiovese 80%, Merlot 15%, Cabernet Sauvignon 5%.
Terreno : Argillo-calcareo e argillo-scistoso di origine marina.
Vinificazione : Vendemmia a mano con doppia cernita.
Fermentazione suddivisa per varietale in vasche di cemento vetrificato. Macerazione fino a 30 giorni, con modulazione nel tempo dell’intensità di estrazione, favorendo il profilo aromatico delle uve. Resa media di 30 hl/ha.
Affinamento : Prevalentemente vasche di cemento e
tonneaux da 5 hl e botti da 25 hl di primo passaggio per 6 – 10 mesi.
Potenziale d’invecchiamento : Da 8 a 10 anni.
Annata 2016 : La vendemmia 2016 è cominciata con un po’ di ritardo rispetto all’annata precedente, data la primavera estremamente fresca e piovosa. Le viti hanno subìto una fase di stress dovuta all’eccesso umidità nel suolo, recuperata nella fase più calda dell’estate, caratterizzata dall’assenza di piogge forti. La raccolta, terminata a metà di ottobre, è stata concentrata nell’arco di due settimane. È stato quindi necessario un lavoro di selezione sulle uve minuzioso, sia in vigna che nella fase di ricezione in cantina.
Degustazione : Colore rosso rubino intenso con riflessi tendenti al viola. Al naso manifesta aromi di lampone, ciliegia e violetta. Si distingue in bocca per la freschezza della frutta rossa, conferita da tannini maturi e da una piacevole acidità. Si conclude con una leggera nota sapida sul finale.
Abbinamenti : Piatto di salumi, pecorino fresco e stagionato, carne alla brace, arrosti…
Enologo & Consulente : Cosimo Casini, Stéphane Derenoncourt.

Tenuta Casenuove – Chianti Classico 2015

Natura del terreno : Argilla-calcareo e scistoso. Versanti esposti a sudsudovest.
Miscela : 80% sangiovese, 15% merlot, 5% cabernetsauvignon.
Viticultura : Agricoltura sostenibile, simile all’agricoltura
biologica, vigne mediamente ventennali,
rendimento di 30 hl /ha.
Annata 2015 : Annata perfetta grazie al clima ottimale con sole
e pioggia. Risultato: vini a grande corposità.
Vinificazione : Vendemmia a mano. Cernita nella vigna e nei
contenitori. Vinificazione tradizionale, in vasche di
cemento, rimontaggio e svinatura, macerazione
per un mese.
Affinamento : 10 mesi in vasche di cemento, in contenitori di
acciaio inossidabile e, per il 15%, in botte.
Degustazione : Di colore rosso granata denso, questo vino
profuma di aromi di violetta, lampone, liquirizia
e pepe. Il gusto denso, carnoso, con tannini
molto vivi e maturi dimostra robustezza. Subisce
un’evoluzione elegante e consistente, con aromi
speziati e di frutti neri e rossi. Il finale lungo e
profumato è completato da note fruttate e un
leggero tocco di minerali.
Abbinamento pietanze-vini : Piatto di salumi, paté in umido, carne brasata…
Consulente : Stéphane Derenoncourt
Conservazione : Da 8 a 10 anni.